Federico García Lorca: interprete della tradizione musicale spagnola


“La música es el arte por naturaleza. Podría decirse que es el campo eterno de las ideas"..


 Questo è quello che pensava uno dei miei autori spagnoli preferiti Federico García Lorca. Infatti la musica secondo me è l'arte per eccellenza, universale che può unire tutti indistintamente. Attraverso la musica si possono esprimere milioni di sentimenti ed idee che rimarranno in eterno...


Federico García Lorca fu prima di essere poeta, musicista. Fuente Vaqueros fu un luogo ricco di stimoli e di suggestioni. Attraverso i vicini e la servitù, la gente del popolo, visse il contatto più autentico con la musica della sua terra, come ebbe modo di ricordare in molteplici occasioni. Il rapporto con la musica continuò durante l'adolescenza, attraverso gli studi pianistici.
La profonda sensibilità di Lorca per la musica trovò nella sua poesia l’espressione più alta. 
Nell'opera di Lorca, dunque, la musica occupa una parte centrale.  
Questo è evidente altresì dalla quantità di inediti che riguardano la sua opera di ricerca sulla canzone popolare. Nell'edizione completa delle opere di García Lorca si trova una prima compilazione ordinata del suo canzoniere musicale. Esso è diviso in tre parti.
 La prima, che rappresenta la raccolta più conosciuta e ha il nome di Canciones populares españolas, include quindici canzoni tra cui: Zorongo gitano, Nana de Sevilla, Romance Pascual de los Pelegrinitos, En el Café de Chinitas,  La Tarara, Duérmete niñito mío, Canción de otoño en Castilla
Un secondo gruppo, dedicato alle musiche del Romancero Gitano
Infine, a un terzo gruppo di canzoni, appartengono quelle che García Lorca utilizzò per le sue opere teatrali: Canción de las niñas in Mariana Pineda; La señora zapatera in La zapatera prodigiosa.
Ognuna di queste melodie costituisce uno specchio della cultura e della tradizione spagnola,portatrici di una stratificazione di diverse culture regionali soprattutto gli emarginati come "los gitanos". In questo si riflette la passione e l'more di Lorca per la musica.






Commenti

Post popolari in questo blog

La piccola Londra sul mare: Brighton